Chi siamo
Cenni storici
L’ASILO INFANTILE DIVINA PROVVIDENZA di Ittiri è una fondazione, eretta a Ente morale, giusto Regio Decreto in data 7 Agosto 1925 ed ha visto riconfermata la sua natura pubblica con D.P.C.M. del 12 novembre 1985.
L’ASILO INFANTILE DIVINA PROVVIDENZA iniziò a funzionare già nel lontano 1906 e quindi molti anni prima della sua istituzione a Ente Morale, grazie alle attività di volontariato da parte di un gruppo illuminato di donne, “DAME DELLA CONFERENZA”, sostenute economicamente dalle donazioni di privati cittadini.
Sicuramente ispirate da un forte spirito religioso e comunque molto vicine ad altre associazioni religiose facenti capo alla Chiesa Cattolica, le Dame della Conferenza hanno dato da subito una precisa impronta religiosa all’attività di accoglienza dei bambini poveri di età prescolare. Ciò traspare chiaramente sia dal contenuto dello stesso Statuto organico di funzionamento, adottato dalle “DAME DI CONFERENZA” e poi recepito integralmente con il regio decreto di erezione in Ente Morale, sia dal fatto che quasi da subito si provvide alla sottoscrizione di apposita convenzione con l’ordine religioso delle FIGLIE DELLA CARITA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI, cui venne affidata la gestione dell’attività educativa dei bambini accolti.
Le ragioni storiche che hanno spinto le anime più sensibili presenti ad Ittiri a creare l’importante servizio di accoglienza dei bambini in tenera età, trovano le vere radici nell’urgenza di superare le situazioni carattere socio-economico di disagio diffuso, attraverso l’esercizio della solidarietà umana ispirata e illuminata carità cristiana. Ittiri agli albori del XX secolo era un centro molto povero e con un’economia prevalentemente incentrata su un’agricoltura di tipo estensivo, con la proprietà concentrata nelle mani di pochi. Detta condizione, aggravata da un ordinamento giuridico che non garantiva la tutela e la protezione sociale, aveva contribuito a formare una massa di indigenti e di proletari che, per ragione di sopravvivenza, richiedeva il lavoro nei campi anche delle giovani mamme, con conseguente insorgenza del fenomeno dell’abbandono di minori o, più frequentemente, di inasprimento dello stato di indigenza e povertà di numerosi nuclei familiari.
L’ente nasce quindi primariamente per soddisfare il bisogno di custodia e di accoglienza dei bambini cui si sono subito aggiunte, grazie all’esperienza e alla sensibilità delle suore, esigenze profonde di formazione e di istruzione. Queste sono state sempre curate con zelo nell’adozione di indirizzi pedagogici progressivamente adeguati ai tempi e che hanno trovato nel 2001 il loro naturale punto di approdo nella richiesta e nell’ottenimento del riconoscimento di Scuola Paritaria

L’asilo

Le ragioni storiche che hanno spinto le anime più sensibili presenti ad Ittiri a creare l’importante servizio di accoglienza dei bambini in tenera età, trovano le vere radici nell’urgenza di superare le situazioni carattere socio-economico di disagio diffuso, attraverso l’esercizio della solidarietà umana ispirata e illuminata carità cristiana. Ittiri agli albori del XX secolo era un centro molto povero e con un’economia prevalentemente incentrata su un’agricoltura di tipo estensivo, con la proprietà concentrata nelle mani di pochi. Detta condizione, aggravata da un ordinamento giuridico che non garantiva la tutela e la protezione sociale, aveva contribuito a formare una massa di indigenti e di proletari che, per ragione di sopravvivenza, richiedeva il lavoro nei campi anche delle giovani mamme, con conseguente insorgenza del fenomeno dell’abbandono di minori o, più frequentemente, di inasprimento dello stato di indigenza e povertà di numerosi nuclei familiari.
L’ente nasce quindi primariamente per soddisfare il bisogno di custodia e di accoglienza dei bambini cui si sono subito aggiunte, grazie all’esperienza e alla sensibilità delle suore, esigenze profonde di formazione e di istruzione. Queste sono state sempre curate con zelo nell’adozione di indirizzi pedagogici progressivamente adeguati ai tempi e che hanno trovato nel 2001 il loro naturale punto di approdo nella richiesta e nell’ottenimento del riconoscimento di Scuola Paritaria